PNRR - Scuola Futura
Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) comprende misure destinate alla ripresa economica e sociale dell’Italia dopo la pandemia. Tra le iniziative e progetti che riguardano diversi settori, sono stati previsti fondi anche per il settore scolastico.
La Scuola è uno dei settori che beneficeranno degli investimenti del PNRR.
Il programma di interventi di competenza del Ministero dell’Istruzione previsti dal PNRR punta a colmare le carenze strutturali, quantitative e qualitative, dell’offerta di servizi di istruzione nel nostro Paese, in tutto il ciclo formativo.
Esso è inquadrato in Futura – La scuola per l’Italia di domani, cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva.
Alcune linee di investimento riguardano le infrastrutture.
Tra queste rientra Scuole 4.0, per il potenziamento delle aule didattiche e la creazione di nuovi laboratori per le professioni del futuro.
In questa pagina sono indicate le azioni e le relative linee di finanziamento del nostro istituto:
- Animatori digitali 2022-2024 (finanziamento pari a 2000,00 euro)
M4C1I2.1-2022-941 - Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi (finanziamento pari a 152.758,43 euro)
M4C1I3.2-2022-961 - Piano Scuola 4.0 - Azione 2 - Next generation labs - Laboratori per le professioni digitali del futuro (finanziamento pari a 164.644,23 euro)
M4C1I3.2-2022-962 - Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica - D.M. 170/2022 (finanziamento pari a 178.061,42 euro)
M4C1I1.4-2022-981 - Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali - D.M. 65/2023 (finanziamento pari a 87.767,11 euro)
M4C1I3.1-2023-1143 - Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali - D.M. 66/2023 (finanziamento pari a 49.100,48 euro)
M4C1l2.1-2023-1222 -
Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica - D.M. 19/2024 (finanziamento pari a 139.722,58 euro)M4C1I1.4-2024-1322
Animatori Digitali
Realizzazione di percorsi di formazione nelle seguenti aree: dispositivi digitali in aula e software di supporto alla didattica, CNC, robotica, stampa 3D e Ultimaker S3.
Piano Scuola 4.0 - Next Generation Class
Realizzazione di 22 aule innovative utilizzabili trasversalmente per attività afferenti a qualsiasi ambito disciplinare. Potenziamento ed implementazione con componentistica e strumentazione innovativa di alcuni ambienti e realizzazioni di nuovi ambienti attrezzati con dispositivi digitali a favore di una didattica supportata dalle nuove tecnologie.
Piano Scuola 4.0 - Next Generation Labs
Allestimento di due laboratori professionalizzanti: uno per lo sviluppo e la realizzazione di applicativi e contenuti di realtà virtuale e uno per lo studio e l’addestramento alle attività di automazione industriale con l’uso di PLC.
Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica - DM170
Realizzazione di 240 edizioni di Percorsi di mentoring e orientamento a carattere individuale, 46 Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento con particolare riferimento all’area STEM e a quella linguistica – lingua italiana e straniera, 10 Percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie mirati a supportare nella scelta dell’indirizzo di specializzazione, 8 Percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari nell’area artistico-espressiva (teatro in italiano e in lingua straniera, esplorazioni del territorio con attenzione ai luoghi di interesse storico-artistico della città, audiomusica), nell’area STEM (robotica) e simulazione di impresa.
Competenze STEM e multilinguistiche
Realizzazione di 32 Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione con particolare riferimento ad attività a carattere laboratoriale e sperimentale in orario curricolare ed extracurricolare rivolti ad interi gruppi classe o a gruppi trasversali, di 8 percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM, anche con il coinvolgimento delle famiglie, rivolti a supportare nella scelta dell’indirizzo di specializzazione, 4 Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti con riferimento alla lingua inglese e alla preparazione alle prove di certificazione livelli B1 e B2, Percorsi formativi annuali di lingua inglese livello C1 e metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning ) per docenti.
Transizione digitale
Realizzazione di 18 percorsi di formazione rivolti al personale scolastico finalizzati all’acquisizione delle competenze necessarie all’utilizzo della tecnologia digitale in dotazione negli ambienti di apprendimento innovativi con particolare riferimento alle seguenti aree al fine di potenziare la didattica inclusiva ed orientativa: metaverso, IA, audio-video e fotografia, robotica, IoT, Git e versioning per la scrittura di programmi in team, PLC, software linguistici, progettazione con sistemi CAD, stampa 3D, fogli di calcolo, podcasting, piattaforme di matematica.